Contents
- 1 Come distinguere i cachi dai cachi mela?
- 2 Quando sono maturi i cachi mela?
- 3 Come riconoscere cachi maturo?
- 4 Come si mangia il kaki mela?
- 5 Che cosa sono i cachi mela?
- 6 Come si ottengono i cachi mela?
- 7 Come si fa a far maturare i cachi?
- 8 Come rallentare la maturazione dei cachi?
- 9 Quando raccogliere i lodi?
- 10 Come sono i cachi vaniglia?
- 11 Come conservare i cachi in cantina?
- 12 Come si chiamano i cachi molli?
- 13 Quanti cachi si possono mangiare in un giorno?
- 14 Come si mangiano i cachi morbidi?
- 15 Come togliere la buccia ai cachi?
Come distinguere i cachi dai cachi mela?
Il caco mela non è altro che il frutto originato da alcune varietà di caco, nello specifico il Hana Fuyu, O’Gosho, Fuyu e Jiro. La principale differenza con il frutto tradizionale è la scarsa presenza di tannini, sostanze che sono responsabili dell’astringenza della frutta.
Quando sono maturi i cachi mela?
L’albero dei kaki produce i frutti a ottobre, il momento indicato per la raccolta è a partire dalla metà del mese e per tutto novembre. A seconda del clima e della varietà la raccolta può arrivare anche fino a dicembre.
Come riconoscere cachi maturo?
Il grado di maturazione viene sancito dalla presenza di un puntino nero sulla sommità del frutto, un colore omogeneo e assenza di striature verdi intorno al peduncolo.
Come si mangia il kaki mela?
Non c’è nulla di più buono che mangiare i cachi mela aggiunti a una macedonia. Quindi per prima cosa pulire e eliminare il picciolo. In seguito dividerli in quarti e fare tanti cubetti. Dopodiché tagliare l’altra frutta, versarla in una ciotola e unire i cachi mela.
Che cosa sono i cachi mela?
Caco mela, kaki mela o cacomela sono i sostantivi con i quali, nel linguaggio comune, si identificano alcune varietà riferite alla specie botanica Diospyros kaki. Conosciuto in lingua inglese come japanese persimmon, kaki persimmon o asian persimmon, il caco è la specie più coltivata del genere Diospyros.
Come si ottengono i cachi mela?
Il caco mela va piantato in primavera e in commercio si trovano generalmente alberelli di due, tre anni di vita. E’ importante che le radici siano sane e non danneggiate, cosicché la pianta avrà modo di crescere forte e sana. Per piantarla è necessaria una buca profonda circa cinquanta centimetri.
Come si fa a far maturare i cachi?
La tecnica più conosciuta ed efficace per far maturare i cachi raccolti più in fretta, è quella di chiuderli (pochi alla volta) in un sacchetto di carta con una mela. Quest’ultima, emanando etilene, farà si che i frutti accanto ad essa maturino in un breve lasso di tempo.
Come rallentare la maturazione dei cachi?
Nei casi come questi, quando dobbiamo ritardare la maturazione di un frutto, è bene avere l’accortezza di stoccarlo lontano da mele e melecotogne, frutti che rilasciano molto etilene (un ormone naturale) e hanno il “magico” potere di far maturare ogni cosa.
Quando raccogliere i lodi?
La raccolta dei cachi avviene in autunno, generalmente tra ottobre e novembre. Raramente i kaki vengono raccolti a maturazione completa sul ramo: ogni frutto pesa circa 250 grammi, quindi i rami andrebbero a soffrire molto per il peso complessivo di tutti i frutti posizionati su di esso.
Come sono i cachi vaniglia?
I frutti hanno la caratteristica di una grossa bacca, con la maturazione a novembre. I cachi vaniglia sono una particolare specie coltivata specialmente nel Sud Italia. Il frutto ha una forma leggermente appiattita, con una buccia sottile e una colorazione gialla-arancione, tendente al rosso a completa maturazione.
Come conservare i cachi in cantina?
Conservare i cachi a casa Se hai una cantina (o un luogo fresco, perché no anche sul davanzale), ti consigliamo di disporli ordinatamente – leggermente separati – e ricoperti con un telo (ti garantiamo almeno un mesetto di sopravvivenza, ma attenzione che non marciscano).
Come si chiamano i cachi molli?
kaki a colazione! Come tutti, ho sempre mangiato i frutti maturi, molli e dolcissimi del Diospyros kaki, un albero bellissimo proveniente dall’Asia che cresce perfettamente nei climi temperati anche del nostro paese.
Quanti cachi si possono mangiare in un giorno?
A patto di non mangiarne troppi. «Un frutto da 100 g contiene circa 70 calorie e ben il 12% di zuccheri. Se si considera che un cachi pesa mediamente intorno ai 200-300 g, mangiandone uno si possono superare anche le 200 calorie e il 36% di zuccheri. Meglio limitarsi a un frutto al giorno.
Come si mangiano i cachi morbidi?
I cachi morbidi e molto zuccherini Normalmente sono troppo morbidi per essere tagliati a fette, e quindi è meglio tagliarli a metà e togliere la polpa con un cucchiaino. Sono una varietà molto dolce e speziata, e quindi ideale per marmellate e confetture, ma anche chutney o sorbetti.
Come togliere la buccia ai cachi?
Taglia le foglie e affetta il cachi. Taglia successivamente il frutto in spicchi o a fette, come faresti con un Pomodoro. La buccia si può mangiare e in genere è sottile. Se preferisci eliminarla, immergi il frutto per pochi secondi in acqua bollente. Toglilo poi con delle pinze da cucina e sbuccialo.